SINT Technology
  • Azienda
    • Mission
    • Riconoscimenti
    • Partnerships
    • Clienti
    • Politica Aziendale
    • Conformità TIC
  • Prodotti
    • MTS3000 – Restan
    • MTS3000 – Ring Core
    • DRMS Cordless
  • Servizi
    • Misure Termodinamiche
    • Misure Meccaniche
    • Misure delle Tensioni Residue
  • Soluzioni Integrate
    • Sistemi acquisizione dati
    • Sistemi monitoraggio a lungo termine
    • Soluzioni Personalizzate
  • Formazione
    • Corsi ed esami di Estensimetria Livello 1
    • Corsi ed esami di Estensimetria Livello 2
    • Corso Tensioni Residue
    • Corsi estensimetria presso aziende
  • Italiano
    • Inglese
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Youtube
  • LinkedIn
C
O
N
T
A
T
T
I

Contour

Il Contour è una tecnica distruttiva basata sul rilascio di deformazioni meccaniche, a seguito di un taglio, misurate senza la presenza di un sensore estensimetrico. Questa tecnica fornisce una mappa bi-dimensionale delle tensioni residue nella direzione del taglio sull’intera sezione del materiale. È generalmente utilizzato su campioni metallici

Il Contour presenta alcuni vantaggi: in particolare non ha alcuna limitazione per quanto riguarda la profondità dell’analisi (tranne ovviamente le eventuali limitazioni tecniche dovuta al processo di taglio con processi EDM). Il prezzo della misura dipende dalla dimensione dei campioni, ma può essere considerato interessante in rapporto alla quantità di dati che è possibile acquisire. Di contro, questo metodo fornisce risultati solo in una sola direzione e può essere utilizzato solo per applicazioni di laboratorio.

Il Contour si basa su una variazione del principio elastico di sovrapposizione di Bueckner. Il processo di misurazione completo inizia con il taglio dei campioni utilizzando una tecnica EDM: questa tecnica fornisce un taglio piatto senza alterare o influenzare il campo di sollecitazione originariamente presente nel materiale.

Contour method oil&gas residual stress
  • EDM cutting contour method residual stress
  • Contour method residual stress
PrecSucc
12

Supponendo che le superfici di taglio siano perfettamente piatte in assenza di tensioni residue, tuttavia, in presenza di sollecitazioni residue, le superfici di taglio presentano distorsioni locali. Quindi, utilizzando una macchina di misurazione di coordinate con un tastatore, vengono misurati gli spostamenti lungo la superficie di taglio. Infine, grazie all’analisi agli elementi finiti (FEM), è quindi possibile elaborare gli spostamenti e valutare una mappa delle sollecitazioni residue, grazie alla valutazione del sistema di forza necessario per ripristinare le condizioni piane della superficie equivalenti alle sollecitazioni originariamente vincolate all’interno del materiale del campione.

steps contour method measurements residual stress

Approfodimenti bibliografici & Pubblicazioni Scientifiche

  • Prime, M. B., “Cross-Sectional Mapping of Residual Stresses by Measuring the Surface Contour After a Cut”, Journal of Engineering Materials and Technology, 123, pp. 162-168, 2001.
  • Schajer G.S., “Practical Residual Stress Measurement Methods”, Wiley, 2013.

Misure delle Tensioni Residue

  • Panoramica sulle tensioni residue
  • Metodo del foro cieco
  • Metodo della cava anulare
  • Metodi meccanici distruttivi
  • Diffrazione Raggi X
  • Contour

SINT TECHNOLOGY S.R.L.

Via delle Calandre, 63
50041 Calenzano (FI) – ITALY
Tel: +39.055.8826302
Fax: +39.055.8826303
info@sintechnology.com
VAT 04185870484
P.IVA IT04185870484

SINT TECHNOLOGY

  • Azienda
  • Prodotti
  • Servizi
  • Soluzioni Integrate
  • Formazione
  • Newsletter

Policy

Privacy Policy
Cookie Policy

Intranet

© Copyright - SINT Technology s.r.l. | VAT n. IT04185870484 | Via delle Calandre, 63 50041 - Calenzano (FI) - ITALY | Tel: +39 055 8826302 | E-mail: info@sintechnology.com
Powered by Playnet
Scorrere verso l’alto