SINT Technology
  • Azienda
    • Mission
    • Riconoscimenti
    • Partnerships
    • Clienti
    • Politica Aziendale
    • Conformità TIC
    • Condizioni generali di vendita
  • Prodotti
    • MTS3000 – Restan
    • MTS3000 – Ring Core
    • DRMS Cordless
  • Servizi
    • Misure Termodinamiche
    • Misure Meccaniche
    • Misure delle Tensioni Residue
  • Soluzioni Integrate
    • Sistemi acquisizione dati
    • Sistemi monitoraggio a lungo termine
    • Soluzioni Personalizzate
  • Formazione
    • Corsi ed esami di Estensimetria Livello 1
    • Corsi ed esami di Estensimetria Livello 2
    • Corso Tensioni Residue
    • Corsi estensimetria presso aziende
  • Italiano
    • English
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Youtube
  • LinkedIn
C
O
N
T
A
T
T
I

Corso Tensioni Residue

La vita di un componente strutturale è principalmente determinata dall’interazione tra i difetti presenti all’interno del pezzo e le sollecitazioni a cui esso è soggetto.

Tali sollecitazioni sono il risultato degli sforzi applicati in servizio, sommati a quelli che si sviluppano nel pezzo stesso durante i processi di fabbricazione e di lavorazione, comunemente denominati stress residui.

Questi stress residui possono combinarsi con i carichi di esercizio, accelerando la velocità di crescita dei difetti e portando in alcuni casi alla rottura prematura del componente, con un costo economico ed un danno anche molto elevati.

  • Machanical Metod Training Residual Stress
  • X ray
PrecSucc

Mentre gli stress applicati sono generalmente considerati nella progettazione, gli stress residui sono spesso trascurati, essendo correlati in modo complesso al materiale, alle lavorazioni ed ai trattamenti termici e potendo anche modificarsi durante l’esercizio.

D’altra parte, esiste una limitata conoscenza dell’influenza di tali stress sulle prestazioni del componente, e quindi dei possibili benefici economici che potrebbero derivare dalla loro accurata valutazione.

Da queste premesse nasce l’iniziativa di organizzare corsi teorico-pratici sulle tensioni residue, con i seguenti obiettivi principali:

  • Presentare da un punto di vista teorico il concetto di stress residui e le conseguenze della loro presenza sulla resistenza dei manufatti metallici
  • Discutere casi pratici in cui i processi di trasformazione possono generare stress residui (ad esempio saldatura, deformazione plastica, trattamenti termici)
  • Fornire una visione di insieme dei principali metodi di misura delle tensioni residue, in particolare i metodi estensimetrici meccanici, i metodi diffrattometrici ed altri metodi meno diffusi
  • Illustrare i principi di base, le potenzialità ed i limiti di una delle più diffuse tecniche di misura degli stress residui oggi disponibili – il metodo estensimetrico del foro o hole-drillig method – includendo anche gli aspetti normativi
  • Offrire una vasta panoramica di applicazioni di questa tecnica, sia nei casi in cui gli stress residui sono negativi per le prestazioni in servizio del componente, sia quando vengono deliberatamente introdotti nel componente per aumentarne il limite di fatica (es. mediante pallinatura) e devono essere dunque quantificati.

Per qualunque ulteriore richiesta o chiarimento, scrivete pure a: training@sintechnology.com

Corsi

  • Corsi ed esami di Estensimetria Livello 1
  • Corsi ed esami di Estensimetria Livello 2
  • Corso Tensioni Residue
  • Corsi estensimetria presso aziende

SINT TECHNOLOGY S.R.L.

Via delle Calandre, 63
50041 Calenzano (FI) – ITALY
Tel: +39.055.8826302
Fax: +39.055.8826303
info@sintechnology.com
VAT 04185870484
P.IVA IT04185870484

SINT TECHNOLOGY

  • Azienda
  • Prodotti
  • Servizi
  • Soluzioni Integrate
  • Formazione
  • Newsletter

Policy

Privacy Policy
Cookie Policy

Intranet

© Copyright - SINT Technology s.r.l. | VAT n. IT04185870484 | Via delle Calandre, 63 50041 - Calenzano (FI) - ITALY | Tel: +39 055 8826302 | E-mail: info@sintechnology.com | sint-technology@pec.it
Powered by Playnet - powered by Enfold WordPress Theme
Scorrere verso l’alto