SINT Technology
  • Azienda
    • Mission
    • Riconoscimenti
    • Partnerships
    • Clienti
    • Politica Aziendale
    • Conformità TIC
  • Prodotti
    • MTS3000 – Restan
    • MTS3000 – Ring Core
    • DRMS Cordless
  • Servizi
    • Misure Termodinamiche
    • Misure Meccaniche
    • Misure delle Tensioni Residue
  • Soluzioni Integrate
    • Sistemi acquisizione dati
    • Sistemi monitoraggio a lungo termine
    • Soluzioni Personalizzate
  • Formazione
    • Corsi ed esami di Estensimetria Livello 1
    • Corsi ed esami di Estensimetria Livello 2
    • Corso Tensioni Residue
    • Corsi estensimetria presso aziende
  • Italiano
    • Inglese
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Youtube
  • LinkedIn
C
O
N
T
A
T
T
I

Diffrazione Raggi X

La diffrazione a raggi X (XRD) è un metodo non distruttivo per misurare le tensioni residue sulle superfici di pezzi metallici. Si può utilizzare su tutti i materiali con struttura cristallina come gli acciai ferritici ed austenitici, le leghe di alluminio e le ghise. La profondità di misura è limitata a pochi micron e per questo motivo il metodo è generalmente utilizzato per applicazioni che prevedano l’analisi delle superfici, per le verifiche della pallinatura classica e/o laser o semplicemente per il controllo di qualità dei pezzi.

Il costo di una singola misura superficiale è limitato, ma per avere un’informazione completa dello stato di tensione è richiesta la ripetizione delle misure di diffrazione a raggi X in 3 diverse direzioni indipendenti.

X-ray diffraction field measurement residual stress

In alcune applicazioni, le misure diffrattometriche possono essere replicate nella stessa posizione a diverse profondità di analisi dopo un processo elettrochimico di erosione della superficie: in questo caso la precisione del metodo è drasticamente ridotta e sia il costo che il tempo richiesto aumentano molto.

L’acquisto della strumentazione richiede infine un investimento molto superiore rispetto a quella per i metodi semi-distruttivi basati sull’uso delle rosette estensimetriche, e la precisione di misura può essere inoltre influenzata fortemente dalla granulometria e dalla struttura: per questo motivo, in genere è richiesta una buona finitura superficiale.

Il metodo della diffrazione a raggi X può determinare le tensioni residue anche grazie alla sua capacità di misurare la distanza atomica tra i piani cristallografici nei materiali cristallini. In caso di condizioni di sollecitazione lineare, quando il materiale viene caricato, la distanza tra i piani cristallografici aumenta o diminuisce in relazione alla condizione di scarico in base al tipo di sollecitazione (di trazione o compressione).

Quando le radiazioni a raggi X interagiscono con la superficie di un materiale cristallino, secondo la legge di Bragg, le radiazioni vengono assorbite e poi riflesse con un certo orientamento e con la stessa frequenza. Questo angolo è proporzionale alla spaziatura del reticolo. Le misure del piano del reticolo possono essere eseguite con diverse tecniche; le più utilizzate sono il sin2ψ ed il cosα.

Grazie alla lunga esperienza nell’analisi delle sollecitazioni e nelle misurazioni delle sollecitazioni residue, il laboratorio di SINT Technology è in grado di fornire misure di diffrazione dei raggi X per applicazioni di laboratorio o soluzioni integrate per l’analisi completa del campo di sollecitazione residua nei campioni in prova.

X-ray diffraction residual stress spring
X-ray diffraction residual stress spring
X-ray diffraction residual stress camshaft
X-ray diffraction residual stress camshaft
X-ray diffraction residual stress gear
X-ray diffraction residual stress gear
X-ray diffraction residual stress weld
X-ray diffraction residual stress weld
Mechanical method residual stress
Mechanical method residual stress
XRD measurement laboratory residual stress
XRD measurement laboratory residual stress
X-ray diffraction laboratory residual stress
X-ray diffraction laboratory residual stress
X-ray diffraction measurement laboratory residual stress
X-ray diffraction measurement laboratory residual stress

Approfondimenti bibliografici & Pubblicazioni Scientifiche

  • Fitzpatrick, M.E., Fry, A.T., Holdway, P., Kandil, F.A., Shackleton, J., and Suominen, L., “Determination of Residual Stresses by X-ray Diffraction”, Measurement Good Practice Guide No. 52, (Issue 2), NPL, UK, 2005.
  • SAE Residual Stress Measurment by X-ray Diffraction, SAE J784, Society of Automotive Enginners Handbook Supplement, Warrendale , PA, 2003.
  • Delbergue, D., Texier, D., Lévesque, M., Bocher, P. “Comparison of Two X-Ray Residual Stress Measurement Methods: Sin2 ψ and Cos α, Through the Determination of a Martensitic Steel X-Ray Elastic Constant”, 2016, 10.21741/9781945291173-10.
  • Tanaka, K. “The cosα method for X-ray residual stress measurement using two-dimensional detector.” Mechanical Engineering Reviews, 2018. 10.1299/mer.18-00378.
  • Schajer G.S., “Practical Residual Stress Measurement Methods”, Wiley, 2013.

Misure delle Tensioni Residue

  • Panoramica sulle tensioni residue
  • Metodo del foro cieco
  • Metodo della cava anulare
  • Metodi meccanici distruttivi
  • Diffrazione Raggi X
  • Contour

SINT TECHNOLOGY S.R.L.

Via delle Calandre, 63
50041 Calenzano (FI) – ITALY
Tel: +39.055.8826302
Fax: +39.055.8826303
info@sintechnology.com
VAT 04185870484
P.IVA IT04185870484

SINT TECHNOLOGY

  • Azienda
  • Prodotti
  • Servizi
  • Soluzioni Integrate
  • Formazione
  • Newsletter

Policy

Privacy Policy
Cookie Policy

Intranet

© Copyright - SINT Technology s.r.l. | VAT n. IT04185870484 | Via delle Calandre, 63 50041 - Calenzano (FI) - ITALY | Tel: +39 055 8826302 | E-mail: info@sintechnology.com
Powered by Playnet
Scorrere verso l’alto