SINT Technology è lieta di annunciare una nuova data per i corsi di estensimetria!

Il nostro personale altamente qualificato, con esperienza decennale nel campo dell’estensimetria, propone corsi modulari per la qualificazione e certificazione del personale addetto ai controlli con estensimetri elettrici a resistenza secondo Norma UNI EN ISO 9712.

I nostri corsi prevedono:

  • Lezioni teoriche di base ed avanzate sulle caratteristiche degli estensimetri, indicazioni per la scelta e possibili applicazioni.
  • Esercitazioni pratiche per l’apprendimento della corretta tecnica necessaria ad eseguire installazioni affidabili in ogni contesto operativo.
  • Esami di livello I e II

Prossime date corsi: 12-15 Giugno 2023

Prossime date esami: 16 Giugno 2023

Per informazioni ed iscrizioni:  Corsi di I livelloCorsi di II livello

 

SINT Technology sarà presente dal 22 al 24 febbraio ad A&T – Automation & Testing  di Torino,  la Fiera di riferimento per l’Industria 4.0.

Vi aspettiamo allo STAND G57 dove vi mostreremo gli ultimi sviluppi nelle tecniche di monitoraggio e diagnostica.

Clicca qui per registrarti all’evento e poter partecipare a tutti gli eventi:

 

 

SINT Technology è lieta di annunciare una nuova data per i corsi di estensimetria!

Il nostro personale altamente qualificato, con esperienza decennale nel campo dell’estensimetria, propone corsi modulari per la qualificazione e certificazione del personale addetto ai controlli con estensimetri elettrici a resistenza secondo Norma UNI EN ISO 9712.

I nostri corsi prevedono:

  • Lezioni teoriche di base ed avanzate sulle caratteristiche degli estensimetri, indicazioni per la scelta e possibili applicazioni.
  • Esercitazioni pratiche per l’apprendimento della corretta tecnica necessaria ad eseguire installazioni affidabili in ogni contesto operativo.
  • Preparazione propedeutica agli esami di livello I e II

Prossime date: 21-25 Novembre 2022!

Per informazioni ed iscrizioni:  Corsi di 1° livelloCorsi di 2° livello

 

Il 17 giugno 2022 SINT Technology in collaborazione con HBK organizzerà un Webinar sulle tensioni residue in cui verranno affrontati i seguenti temi:

  • Applicazioni per le quali si consiglia l’analisi delle tensioni residue
  • Breve panoramica di una tipica misurazione delle tensioni residue mediante metodi meccanici
  • Come applicare il metodo del foro, con riferimento alla norma ASTM E837
  • Consigli utili e suggerimenti per l’analisi delle tensioni residue e il metodo di foratura

Per maggiori informazioni visita il link: Webinar HBK 17/06/2022 

ISCRIVITI QUI!

L’Università degli Studi di Bologna in collaborazione con TÜV Austria Holding AG e la partecipazione di SINT Technology e TÜV Austria Italia, ha ufficializzato un bando per tre posizioni di dottorato all’interno del programma EIT4SEMM.

I titoli dei progetti sono riportati di seguito:

1) Monitoraggio dello stato di salute strutturale attraverso l’analisi modale operativa.
2) Diagnostica, monitoraggio e stima della vita residua dei recipienti in pressione in materiale composito.
3) Monitoraggio dello stato strutturale dei recipienti metallici in pressione (es. serbatoi GPL).

Il bando è disponibile al seguente link:
https://lnkd.in/e7Uq3bxQ

Contatti:

SINT Technology s.r.l. (TÜV Austria Group) – Calenzano (Firenze)
Emilio Valentini (emilio.valentini@sintechnology.com)

TÜV Austria Italia
Crescenzo Di Fratta (c.difratta@tuvaustriaitalia.com)

Università di Bologna
Antonio Palermo (antonio.palermo6@unibo.it), Alessandro Marzani (alessandro.marzani@unibo.it) o Luca De Marchi (l.demarchi@unibo.it)

#dottorato #controllinondistruttivi #materialicompositi #monitoraggiostrutturale #analisimodale

#phd #engineering #project #SHM #NDE #composites #sensortechnology

Il corso viene tenuto da istruttori di livello 3 certificati CICPnD ed è valido per l’ammissione agli esami di I e II livello per la Qualificazione e Certificazione del personale addetto alle prove non distruttive, metodo ST, in conformità alla norma ISO 9712.

Il corso di I livello ha una durata di 3 giorni (9-11 maggio 2022) ed il corso di II livello di 5 giorni (9-13 maggio 2022).

Al termine dei corsi, o nelle sessioni successive, è inoltre possibile sostenere l’esame di I e II livello, con relativa certificazione CICPnD.

Maggiori informazioni su quote di partecipazione, programma ed argomenti nella sezione “formazione” del sito (https://www.sintechnology.com/it/formazione )

CONTATTI

Lube oil ESD test bench

CONTATTI